Come preparare la perfetta Poké Bowl

poké-bowl

Negli ultimi anni la Poké Bowl si è diffusa in tutto il mondo diventando un piatto di tendenza. Ma che cos’è esattamente una Poké Bowl? Si tratta di un piatto che unisce pesce crudo, fruttaverdure fresche e riso in una ciotola. Il termine “poké” significa “tagliare” in hawaiano, poiché il pesce viene tagliato a cubetti e servito crudo.

Scegli il pesce perfetto

Per preparare una deliziosa Poké Bowl, la prima cosa da fare è scegliere il pesce perfetto. In generale, il pesce fresco e di qualità è la scelta migliore. Tra le opzioni più comuni ci sono il tonno, il salmone e lo sgombro, ma c’è anche chi preferisce optare per proteine come il pollo, il polpo o il tofu. È importante scegliere un ingrediente che abbia un sapore delicato e che si adatti bene agli altri.

Scegli la tua base

La base della Poké Bowl può essere riso (bianco, nero o integrale), quinoa, noodles o insalata. La scelta dipende dai propri gusti e dalle preferenze personali. Il riso bianco a grana corta è l’opzione più comune, ma si può anche scegliere il riso integrale o la quinoa per una variante più salutare. In alternativa, si può optare per i noodles di soba o per un’insalata di foglie di lattuga o spinaci.

Aggiungi la frutta o le verdure che preferisci

Frutta e verdura sono elementi fondamentali della Poké Bowl e possono essere scelti in base alla stagione e ai propri gusti personali. Alcune opzioni popolari sono il mango, il cetriolo, l’avocado, i pomodorini, gli edamame e le alghe. Questi ingredienti non solo donano colore e freschezza, ma contribuiscono anche ad arricchire il piatto con vitamine e minerali.

I condimenti che fanno la differenza

I condimenti sono l’elemento che rende la Poké Bowl ancora più gustosa. Tra i condimenti più comuni ci sono la salsa di soia, l’olio di sesamo, il lime, il wasabi e lo zenzero. La salsa di soia è un must-have, ma si può anche sperimentare con altri condimenti per creare una Bowl unica e personalizzata: mandorle, noci pecan, granella di pistacchio, …e chi più ne ha più ne metta!

La presentazione perfetta

Infine, la presentazione è importante quanto il suo sapore. Si può optare per una presentazione minimalista o per una più elaborata, decorando la ciotola con fette di avocado, semi di sesamo, lime e altro ancora. L’importante è creare un piatto che sia accattivante per la vista e per il palato.

La Poké Bowl è un piatto sano, gustoso e facile da preparare. Scegli il pesce giusto, la base che preferisci, frutta e verdura di stagione e condisci come più ti piace per creare quella perfetta per te. Sperimenta mixando combinazioni ogni volta diverse e scopri nuovi sapori: preparala da te o ordina la tua Poké Bowl a domicilio per trascorrere una serata all’insegna del gusto. E perché non accompagnarla con una bella birretta? Chiedi consiglio alla tua birreria di fiducia, che sicuramente ti saprà consigliare al meglio!

Il menu perfetto per San Valentino: idee e ricette per una serata romantica

menu-san-valentino

San Valentino è la festa degli innamorati e non c’è modo migliore per festeggiare questa romantica occasione che preparare un delizioso menu per la propria dolce metà. In questo articolo ti proponiamo alcune idee e ricette per creare il menu perfetto per San Valentino.

Gli antipasti: amore a prima vista

Per iniziare la cena in modo speciale, l’ideale è creare un antipasto afrodisiaco che conquisti il cuore del proprio partner. Un esempio perfetto è la crema di avocado con gamberi: l’avocado è ricco di vitamina E, nota per stimolare la produzione di ormoni del piacere, mentre i gamberi sono ricchi di zinco, importante per la produzione di testosterone. Un connubio perfetto per far brillare gli occhi della persona amata.

I primi piatti: il primo bacio

I primi piatti rappresentano il cuore della cena, e per San Valentino si può optare per una pasta fresca fatta in casa, magari aromatizzata con zafferano o pepe rosa per un tocco di originalità. Se si vuole puntare sul sicuro, un classico come gli spaghetti al pomodoro con basilico è sempre una scelta vincente, soprattutto se accompagnati da una bottiglia di vino rosso di qualità.

I secondi piatti: l’amore bolle in pentola

Per il secondo piatto si può optare per una carne pregiata, come il filetto di manzo o l’agnello, da abbinare a contorni afrodisiaci come asparagi, carciofi o melanzane. Se invece si preferisce un piatto di pesce, l’ideale è il salmone in crosta di pistacchi, accompagnato da verdure grigliate.

Il dessert: la ciliegina sulla torta

Il dolce rappresenta il tocco finale alla cena romantica e, per San Valentino, l’ideale è optare per qualcosa di originale. Si può scegliere tra una torta al cioccolato fondente, un semifreddo al limone o una mousse ai frutti di bosco, magari decorata con dei petali di rosa.

Preparare il menu perfetto per San Valentino non è difficile: basta scegliere ingredienti afrodisiaci, unire il tutto con creatività e passione, e non dimenticare l’importanza della presentazione. La cena rappresenta non solo un regalo perfetto per San Valentino, ma anche l’occasione ideale per rafforzare la propria relazione e creare ricordi indimenticabili. Segui i nostri consigli e goditi una cenetta indimenticabile: buon San Valentino!

L’importanza di una corretta alimentazione adatta ai più piccoli

alimentazione-dei-bambini

L’alimentazione dei bambini è un aspetto fondamentale per garantire loro una crescita sana e uno sviluppo adeguato. La dieta dei bambini dovrebbe essere equilibrata e ricca di nutrienti essenziali per supportare lo sviluppo fisico e mentale. Purtroppo, molti genitori non dedicano la giusta attenzione all’alimentazione dei loro figli, scegliendo spesso cibi poco salutari e poco nutrienti.

Perché l’alimentazione dei bambini è così importante

L’alimentazione dei bambini è importante perché influisce sul loro sviluppo fisico e mentale. I bambini che seguono una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali sono più attivi, hanno una migliore concentrazione e sono meno suscettibili a malattie e infezioni. Inoltre, le abitudini alimentari acquisite nell’infanzia possono influire sulla salute a lungo termine, anche da adulti.

Come garantire un’alimentazione adeguata ai bambini

Per garantire un’alimentazione adeguata per i bambini, è importante seguire alcune semplici regole:

  • Evitare cibi poco salutari: i bambini dovrebbero evitare cibi ricchi di zuccheri, sale e grassi saturi, come fast food, snack e bibite zuccherate.
  • Scegliere cibi nutrienti: la dieta dei bambini dovrebbe essere ricca di frutta, verdura, proteine magre, cereali integrali e latticini.
  • Limitare le porzioni: i bambini hanno bisogno di porzioni più piccole rispetto agli adulti, quindi è importante evitare di sovraccaricare il loro stomaco.
  • Coinvolgere i bambini nella scelta dei cibi: coinvolgere i bambini nella scelta dei cibi può aiutare a stimolare il loro interesse per la cucina e a incoraggiare l’assunzione di cibi salutari.
  • Preparare i pasti in casa: preparare i pasti in casa è un modo per controllare gli ingredienti utilizzati e garantire un’alimentazione equilibrata per i bambini.

In conclusione, l’alimentazione dei bambini è un aspetto fondamentale per garantire loro una crescita sana e uno sviluppo adeguato. Dedicare la giusta attenzione alla dieta dei tuoi bambini, anche in vacanza! Quest’estate ricorda di prenotare un hotel per famiglie che comprenda queste esigenze e abbia dei menu appositamente dedicati ai più piccoli.

Come cucinare l’hamburger perfetto

cucinare-hamburger-perfetto

L’hamburger è uno dei piatti più amati al mondo e, si sa, ognuno di noi ha la propria ricetta segreta e pensa di essere il migliore a prepararlo. Noi la nostra vogliamo condividerla con te! Ecco come cucinare un hamburger perfetto, con ingredienti freschi e una preparazione semplice e gustosa.

Ingredienti per 4 hamburger:

  • 400g di carne macinata
  • 4 panini per hamburger
  • 4 fette di formaggio (se preferite il cheeseburger)
  • Lattuga
  • Pomodori
  • Cipolle
  • Salse (ketchup, maionese, senape, salsa barbecue, …)

Preparazione:

  • Preriscalda il forno a 200°C e prepara la carne macinata aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
  • Forma 4 polpette rotonde e appiattiscile leggermente.
  • Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e cuoci gli hamburger per 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno ben colorate.
  • Taglia i panini a metà e falli tostare leggermente in forno o su una padella.
  • Sistema la lattuga, i pomodori e le cipolle (se caramellate ancora meglio!) sulla base del panino.
  • Se ti piace il cheeseburger, aggiungi una fetta di formaggio su ciascun hamburger in cottura e, una volta che il formaggio si sarà ammorbidito, inizia a comporre il tuo panino.
  • Aggiungi infine le salse che preferisci: ketchup, maionese, senape o salsa barbecue.
  • Ora non ti resta che chiudere il tuo hamburger…buon appetito!

Ed ecco come preparare un hamburger perfetto, pronto per essere gustato! Ovviamente puoi sempre personalizzarlo con i tuoi ingredienti preferiti o con spezie e aromi particolari per dare un tocco unico al tuo piatto. Sperimenta e divertiti a cucinare il tuo hamburger perfetto. Oppure, perché no, ordinalo nella tua hamburgeria di fiducia e fattelo recapitare con una comoda consegna a domicilio! In effetti, chi l’ha detto che per gustare un hamburger perfetto sia necessario cucinarselo da soli?

Le chiacchiere di Carnevale: ricetta e curiosità

chiacchiere-di-carnevale

Carnevale si avvicina, e con lui l’arrivo delle golosissime chiacchiere! Non farti trovare impreparato e scopri tutto quello che devi sapere su questo particolarissimo dolce tradizionale.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del Carnevale, presente in molte regioni d’Italia. Eppure ciascuna regione ha un modo tutto suo di chiamarle. Ma prima di scoprire insieme tutti questi nomi, ecco la ricetta delle chiacchiere.

Ecco gli ingredienti delle chiacchiere di Carnevale

Per preparare le chiacchiere, avrete bisogno di:

  • 500 g di farina
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo per decorare

Come preparare le chiacchiere di Carnevale

Inizia mescolando la farina, le uova, lo zucchero, il burro sciolto e il vino bianco in una ciotola. Aggiungi un pizzico di sale e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare l’impasto per almeno mezz’ora. Successivamente, stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia in strisce lunghe e larghe circa 10 cm. Arrotola ciascuna striscia su se stessa, dando loro la forma tipica delle chiacchiere. In una pentola capiente, scalda l’olio a 180 gradi. Immergi le chiacchiere nell’olio bollente e friggile fino a quando non diventano dorate. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e cospargile con lo zucchero a velo.

Tutti i nomi delle chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere vengono chiamate in modo diverso in base alla regione d’Italia in cui si trovano. Ad esempio:

  • Frappe” o “bugie” in Lombardia, Liguria e Piemonte
  • Cenci” in Emilia Romagna
  • Crostoli” in Toscana
  • Galani” in Veneto
  • Sfrappole” in Campania
  • Cicerchiata” in Puglia

Ammettiamolo, comunque le si chiamino, le chiacchiere sono un dolce davvero delizioso, che a Carnevale non può proprio mancare! Facci sapere che nome hanno le chiacchiere nella tua regione, e approfittane per prepararne (e assaggiarne) un bel po’!
Buon divertimento…e buon appetito!

Come cucinare un autentico menu romagnolo

cucinare-un-menu-romagnolo

La cucina romagnola è universalmente famosa per la sua bontà, ma anche per la sua semplicità e genuinità. Uno dei modi migliori per gustarla pienamente è mettersi ai fornelli, rimboccarsi le maniche come una vera Azdora e preparare un autentico menu romagnolo, dall’antipasto al dolce. Perché il piacere della gastronomia romagnola comincia già in cucina.

Prima di cominciare, l’ideale sarebbe comprendere come si compone un vero menu romagnolo. E quale metodo migliore se non andare ad assaggiarne uno? Tra ristoranti, trattorie e agriturismi nell’entroterra romagnolo potrai sbizzarrirti e testare tutte le proposte gastronomiche che questa regione ha da offrire.

Se tuttavia non ci fosse l’occasione di provare queste prelibatezze in prima persona…ecco alcuni consigli per preparare un menu romagnolo che farà venire l’acquolina in bocca a tutti i tuoi ospiti.

Innanzitutto…la piada!

Non si può inaugurare un menu romagnolo senza presentare sua maestà, la piadina. Impastata con farina, acqua e strutto, e cotta su una piastra calda, la piadina è IL tipico prodotto romagnolo. Puoi farcirla con ingredienti semplici come prosciutto crudo, formaggio e verdure, oppure optare per una versione più elaborata con alici marinate, salumi o formaggi stagionati.

Sui primi non si scherza

Prosegui con un primo piatto di pasta fresca. La pasta fresca romagnola è celebre per qualità e fragranza, ma anche per le sue forme tradizionali. Tagliatelle, cappelletti, passatelli, strozzapreti…c’è solo l’imbarazzo della scelta! Puoi accompagnarli con una semplice salsa di pomodoro o, se davvero vuoi fare un figurone, con un gustoso ragù di carne. E non dimenticare una rigorosa spolverata di formaggio!

La “ciccia

Come secondo piatto, servi una bella porzione di carne. Tagliata, filetto, costine o, perché no, una bella grigliata mista! Accompagna il tutto con una serie di sfiziosi contorni: patate arrosto, rosole e verdure gratinate. Se preferisci il pesce puoi preparare gli spiedini di calamari e gamberi, oppure uno sfizioso fritto misto.

La “dolce” vita

Per terminare il pasto niente di meglio di un dolce tipico: crema di mascarpone, crostata alla marmellata, torta fatta in casa o, per tornare alle origini, una bella piada dolce farcita con mascarpone, marmellata di frutta o crema alla nocciola.

E da bere?

Non dimenticare di accompagnare il tuo menu con un bicchiere di vino locale, come il Sangiovese o il Trebbiano. E per chi preferisce la birra? Nessun problema, c’è una grandissima varietà di birre artigianali tra cui poter scegliere!

E se proprio vuoi stupire i tuoi invitati, perché non presentare loro le portate sfoggiando un originale servizio di piatti riccionese? In questo modo i commensali potranno respirare il vero clima romagnolo…ancor prima di assaporarne la cucina!

Un ultimo consiglio: ricorda di utilizzare ingredienti di qualità e di preparare i piatti con cura e passione per ottenere un autentico menu romagnolo che lascerà un’impressione indimenticabile ai tuoi ospiti.
Buon appetito!

10 Buone ragioni per scegliere la birra artigianale

benefici-birra-artigianale

Sapevate che la birra è la bevanda alcolica più consumata al mondo? Negli ultimi anni sempre più birrofili sono stati conquistati da quella artigianale, prodotta da birrifici gestiti da appassionati, orientati a proporre un prodotto di qualità.

Ma quali sono le caratteristiche che differenziano la birra artigianale da quella tradizionale?

Innanzitutto occorre premettere che la birra industriale viene prodotta attraverso due processi: il filtraggio e la pastorizzazione. Il microfiltraggio rende la birra più limpida, ma ha anche effetto sul suo colore e sulla sua corposità. La pastorizzazione invece viene effettuata per far sì che la birra duri più a lungo. Al contrario, i birrifici artigianali tendono a evitare tali processi per ottenere una birra di maggior qualità, che offre numerosi benefici per il consumatore.

In questo articolo scopriremo insieme 10 ottimi motivi, degustativi e salutari, per cui è preferibile scegliere la birra artigianale.

1) Perché stimola il gusto

La prima caratteristica vincente della birra artigianale è sicuramente il sapore. Le ricette e le procedure artigianali dei mastri birrai rendono la qualità della bevanda sensibilmente più elevata: come abbiamo visto, i birrifici indipendenti infatti non utilizzano processi standardizzati come la pastorizzazione o il filtraggio. E al momento della degustazione il risultato si sente eccome!

2) …e anche gli altri sensi!

Le birre industriali sono prodotti in serie: articoli uniformi pensati per accontentare una clientela ampia. Le birre artigianali, invece, sono veri e propri capolavori di gusto. Sono realizzate in quantità limitate, puntando sulla qualità più che sulla distribuzione su larga scala. Ognuna di esse ha un carattere preciso e una personalità distinta: il profumo, l’aroma e perfino il colore della birra artigianale sono indubbiamente più intensi rispetto a quelli propri di una birra tradizionale: la degustazione si trasforma in una vera e propria esperienza sensoriale.

3) Per la sua corposità e la sua gradazione

Anche il corpo e la gradazione sono qualitativamente superiori a quelli delle birre industriali. Queste ultime di norma si contraddistinguono per una gradazione alcolica più bassa, che incentiva pertanto a berne di più. Con la birra artigianale, al contrario, spesso è sufficiente una minore quantità di bevanda per ottenere un senso di soddisfacente appagamento.

4) Perché racchiude un mondo di varietà e creatività 

Esistono numerosissime varianti di birre artigianali, sempre più personalizzate e in linea con tutti i gusti, da scegliere a seconda delle località, della stagione e degli abbinamenti gastronomici: una produzione caleidoscopica, tutta da scoprire (e ovviamente da provare!)

5) Perché è più esclusiva 

Ebbene sì, siccome la normativa prevede che sia prodotta da birrifici indipendenti che non producano più di 200.000 ettolitri all’anno, la birra artigianale risulta molto più esclusiva, nonché più curata: un concentrato di gusto e di qualità.

6) Perché è un’eccellenza italiana 

Forse non tutti sanno che le birre crude italiane vengono considerate tra le migliori su scala globale. Merito dell’inventiva e della creatività dei nostri mastri birrai, che sperimentano produzioni caratterizzate da aromi e ingredienti diversi per tutti i gusti. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

7) Per i suoi abbinamenti gastronomici 

La birra artigianale può rivelarsi un elemento sorprendente per accompagnare i diversi cibi: grazie alla sua pluralità di tipologie, ciascuna caratterizzata da differenti sfumature gustative e aromatiche, è possibile abbinare a ogni piatto la giusta birra che saprà esaltare il sapore della carne, del pesce, della pizza e perfino del dessert.

8) Perché può rivelarsi una sorpresa in cucina

La presenza della birra artigianale in cucina non si limita agli abbinamenti: spesso gli chef la utilizzano come ingrediente, in quanto particolarmente indicata per cucinare alcuni piatti più particolari o, perché no, per dare un twist inaspettato a quelli tradizionali!

9) Perché è sana e naturale

La birra artigianale è una bevanda sana. Prodotta naturalmente, senza l’uso di conservanti o additivi chimici, la birra cruda non ha bisogno di conservanti poiché non viene sottoposta a temperature elevate. Ciò la rende decisamente preferibile sia dal punto di vista nutrizionale che da quello relativi ai benefici fisici che conseguono al suo consumo.

10) Perché contiene vitamine e nutrienti preziosi

Il processo di pastorizzazione a cui viene sottoposta la birra industriale non permette a quest’ultima di mantenere vivo il lievito e inalterate tutte le sostanze nutritive preziose per il nostro organismo: elementi come la Vitamina B, calcio, acido folico, antiossidanti naturali, fibre, proteine, magnesio e lieviti benefici. Ammettiamolo, chi l’avrebbe detto che la birra artigianale facesse così bene?

Insomma, abbiamo appurato che la birra artigianale è tutta un’altra cosa! Impareggiabile autenticità, sapore unico e qualità eccellente sono gli ingredienti chiave che fanno apprezzare la bontà genuina di una fresca birra artigianale.

Ti abbiamo messo sete? Non preoccuparti, abbiamo la soluzione che fa per te: cosa ne dici di andarcene a bere una bella birra artigianale? E, già che ci siamo, perché non accompagnarla con un gustosissimo hamburger? Prenota subito un tavolo o scegli di fartelo consegnare comodamente a casa tua!

Af System e Carpigiani: le attrezzature fondamentali per un buon gelato artigianale

In territorio emiliano-romagnolo, la produzione di gelato artigianale è una delle attività principali soprattutto durante la stagione estiva. Il gelato è sempre stato uno degli alimenti preferiti da consumare durante l’estate, quando l’aria calda e le passeggiate sotto il sole cocente obbligano a rinfrescarti soprattutto con un alimento fresco, dissetante e piacevole al palato. Le gelaterie in riviera sono numerose, spesso sono catene con punti vendita sparsi per le città principali, altre volte sono gelaterie di nicchia, meno conosciute, che propongono gusti particolari e gourmet.

Spesso le gelaterie possiedono laboratori di produzione all’interno dei punti vendita, in altri casi invece i laboratori sono in altre sedi. I laboratori sono costituiti da diversi macchinari, i quali compiono diverse funzioni l’uno dall’altro: oggi la produzione di gelato artigianale viene fatta per la maggior parte grazie all’impiego di macchinari specifici, e in rari casi l’operatore deve intervenire per sostituire la lavorazione automatica.

Le attrezzature per gelateria più diffuse, sono quelle prodotte dall’azienda Carpigiani: si può scegliere tra settori più disparati, macchinari per gelato artigianale, gelato soft, pasticceria, ristorazione o quick service. Carpigiani nasce nel 1946 e si occupa del settore del gelato artigianale da sempre, prestando attenzione in primo luogo alla continua innovazione e e formazione. Molti dei guadagni vengono investiti nella ricerca per permettere a questa azienda di essere sempre all’avanguardia nel settore della gelateria artigianale ed è il caso della più famosa scuola di gelateria al mondo, la Carpigiani Gelato University che forma continuamente nuovi imprenditori ed esperti.

Carpigiani vende tutte le attrezzature necessarie e fondamentali per la realizzazione di un buon gelato artigianale, fondendo anche qualità e buon prezzo attraverso la vendita di macchina gelato usata, molto utile per chi è alle prime armi e vuole sperimentare qualcosa di originale senza investire in maniera esagerata: il mantecatore gelato è uno dei prodotti di punta dell’azienda Carpigiani, disponibile in tante versioni e sempre aggiornato all’ultimo modello. I macchinari usati sono interamente controllati nei minimi dettagli, sottoposti ad un processo di ricondizionamento dai tecnici dell’azienda, per ottenere degli attestati di conformità e un anno di garanzia effettiva.

Esistono due tipi di mantecatore gelato usato, uno di tipo verticale e uno orizzontale. La differenza tra i due risale nel tipo di gelato che si vuole ottenere: si avrà un composto più o meno cremoso a seconda del mantecatore che si utilizza. Carpigiani offre la possibilità di acquistare tanti macchinari tutti brevettati presso la sua azienda e i rivenditori autorizzati, tra i più importanti l’azienda di A.F. System rivenditore ufficiale Capigiani. Oltre ad essere un’azienda è un vero e proprio centro di formazione, provvisto di museo e università volta a formare nuovi giovani talenti del mondo della gelateria, oggi sempre più in crescita e tutto da scoprire, in cui l’innovazione e la genialità non possono di sicuro mancare per il futuro.

 

Ufficio Stampa Guest.it

Maria Chiara Turino

Mangiare Sano…dove e a low cost!

Nel territorio italiano della regione dell‘Emilia Romagna e delle Marche, circondato da terre stupende coltivate e curate dalle tradizioni artigiane e agricole, il cibo è uno dei tratti distintivi che ogni anno accoglie e attira milioni di persone, che prevalentemente d’estate si concedono un periodo di vacanza nelle coste adriatiche approfittandone per assaggiare buon vino e mangiare cibo squisito e locale, come piadina fatta in casa con affettati profumati, pasta e formaggi freschi di altissima qualità.

E’ soprattutto la nicchia turistica che ‘venera’ il cibo italiano nelle nostre terre, d’altronde si sa da tempo che la così chiamata ‘dieta Mediterranea‘ è una delle alimentazioni più appetibili al mondo: persone provenienti da ogni parte non badano a spese riguardo cibo e bere: arrivando in Romagna, il primo interesse è quasi sempre mangiare un piatto tipico della regione. Gli italiani, in questo caso i romagnoli e i marchigiani, hanno notato come la dieta Mediterranea seppur squisita, sia ricca di grassi che, ingeriti con frequenza provocano sia aumento di peso che problemi intestinali. In più, i ritmi frenetici della società e delle tecnologie sempre in evoluzione, portano inevitabilmente ad un rifiuto delle tradizioni, e gli individui iniziano a volersi distinguere il più possibile da tutto e da tutti, sentendo grande voglia e bisogno di cambiare qualcosa anche nella propria routine di alimentazione.

Per quanto riguarda il mondo della ristorazione, la riviera pullula di locali in cui potersi fermare a mangiare, ma, il fenomeno recente della consegna a domicilio, unisce spesso il bisogno di cambiare la solita routine con il mangiare sano in qualche occasione o per chi sta seguendo una dieta, semplicemente per piacere personale. I ristoranti hanno pensato bene di introdurre il servizio di consegna a domicilio, integrando spesso e volentieri al loro menù anche delle scelte riservate a chi vuole cibo a casa propria. Nascono quindi diversi posti che permettono di avere un pasto consegnato dove ci si trova, locali che distribuiscono insalate e domicilio Rimini, dalle più semplici alle più dettagliate, ideali anche per chi non ha il tempo di uscire dal lavoro durante la pausa pranzo e vuole mangiarsi qualcosa di leggero.

Un altro tipo di alimentazione è la cucina biologica, che ha preso piede negli ultimi anni. Esistono veri e propri ristoranti e locali in cui pranzare o cenare con menù tutto a base di cibi biologici, ossia prodotti coltivati con concimi organici, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Locali di biologico a domicilio Riccione che variano da gelaterie, erboristerie e ristoranti, permettono anche a chi preferisce questo tipo di alimentazione di passare un pasto in casa assieme alla famiglia o agli amici.
Oggi, il biologico ha contaminato anche il mondo della distribuzione, in un primo tempo occupando un certo reparto dei supermercati, poi costruendo veri e propri negozi biologici dove poter acquistare i prodotti e utilizzarli nella propria cucina.

Il biologico comprende tutti gli OGM free, quindi tutti gli organismi che non sono geneticamente modificati, sia che fanno parte della vegetazione sia del mondo animale, in questo caso allevati appunto senza uso di antibiotici o farmaci, ma in ambienti sani e non inquinati. Si può dire che obbiettivamente è una scelta di alimentazione sana, evita l’inquinamento, al giorno d’oggi sparso a macchia d’olio, e garantisce un po’ di prevenzione a malattie spesso generate da sostanze tossiche che si ingeriscono inconsapevolmente quando mangiamo.

D’estate, sulle spiagge dorate e nelle giornate calde e soleggiate, può fare comodo passare un pranzo fresco o uno spuntino in compagnia. Con clima molto caldo a tratti afoso, è ideale bere, per il corpo e per la salute, un centrifugato, un frullato o uno smoothies. E’ possibile ordinare frullati e centrifugati a domicilio proprio nei locali sulla riviera specializzati in questo tipo di alimentazione, accontentando chi preferisce concedersi qualche spuntino poco calorico e leggero per il corpo. Il centrifugato è adatto per depurare l’organismo, ottenuto solo ed esclusivamente dall’estratto di frutta e/o verdura che nell’essere separata dalla buccia, secerne sostanze ricche di vitamine fondamentali e genuine per il corpo. Il frullato invece è una bevanda che si ottiene mischiando della frutta frullata al latte fresco, il quale può essere diverso a seconda dei gusti, conferendo più cremosità.

Queste bevande sono consumate soprattutto nel momento in cui un individuo decide di fare un percorso detox o di dieta, data la capacità di saziare e depurare l’organismo. In più, ci si può divertire combinando frutta e verdura diversa per riscoprire nuovi sapori spesso gradevoli mischiati insieme. Inoltre è molto curioso il fatto che ogni tipo di frutta o di verdura abbia delle proprietà specifiche, utilissime all’organismo, ed è quindi possibile scegliere gli alimenti più adatti da assumere, rispondendo alle esigenze del nostro corpo. Scegliere l’alimentazione da seguire è un fattore che varia anche a seconda dei limiti del nostro corpo: è il caso delle persone celiache che soffrono di disturbi intestinali nel momento in cui ingeriscono una determinata categoria di alimenti, che devono quindi eliminarli per non creare disagi al proprio fisico.

Altre persone invece, sono costrette ad evitare categoricamente cibi che gli provocano allergie, per non imbattersi in reazioni di sfogo cutaneo improvvise o andare incontro a problemi nella respirazione. L’abitudine di alimentarsi in un certo modo quindi varia da situazione a situazione e da persona a persona: non è saggio generalizzare e criticare senza sapere il perché di scelte altrui nel momento in cui si nota che ci sono persone che hanno gusti più particolari o semplicemente diversi dai nostri.

 

Ufficio Stampa Guest.it

Maria Chiara Turino

Civitanova Marche hai voglia di un hamburger a domicilio?

La consegna a domicilio è un fenomeno che oggigiorno fa interamente parte del mondo della ristorazione, offre un’ampia gamma di scelta ma tra queste rileva le migliori per garantire un servizio ottimo. Si da il caso che il servizio di Take2Me, sia il migliore nella zona Romagnola, ma non solo. Il sito e l’App offrono una varia scelta tra le categorie di cibi per il pranzo e per la cena, dall’hamburger a domicilio al sushi, comprendendo antipasti, primi piatti, contorni, secondi, dolci.

Ritorniamo al fatto che questo servizio è si al 100% made in Romagna, ma siccome un detto professa che l’erba del vicino è sempre più verde, gli adiacenti vicini marchigiani seppur poco lontani, iniziando a sentire un’ insufficienza importante nel loro territorio, vengono presto accontentati con una rapida diffusione del servizio Take2Me presso alcune delle città simboliche e di riferimento all’interno della Regione.

Così rapidamente il servizio a domicilio si propaga a Pesaro, Urbino, Senigallia, Fano, Ancona, e ultima novità ma non la meno importante, Civitanova Marche. Civitanova Marche è una località balneare sulla costa Adriatica: a nord della città la spiaggia è sabbiosa e vasta, con mare poco profondo, comodo, tranquillo e ideale per famiglie con bambini mentre il litorale sud, al contrario, presenta una spiaggia misto di sabbia e ghiaia ed acque più profonde. La lunga spiaggia è divisa dal porto peschereccio e da quello turistico. Inutile dire che è una delle mete scelte dai turisti che da tutta Italia, ma anche dall’Estero, scelgono Civitanova Marche come luogo in cui passare le vacanze estive. Take2Me rende ancora più piacevole il soggiorno in questa adorabile e fresca città offrendo un servizio speciale.

Durante il periodo estivo e nei mesi più caldi, il turista può comodamente passare un pranzo tranquillo presso una delle spiagge, e con qualche clic rapido sull’app o sul sito web di Take2Me viene offerta la possibilità di mangiare un hamburger a domicilio a Civitanova Marche sotto l’ombrellone o in riva al mare, ovunque ci si trovi.

Questo chiaramente vale anche per gli abitanti stessi di Civitanova Marche, che nei mesi invernali, preferiscono ordinare a domicilio comodamente qualcosa da mangiare a casa insieme alla famiglia.

Civitanova di bello non ha solo il mare. Per gli amanti della storia, dei monumenti e delle opere d’arte antiche, c’e anche la Città Alta, antico borgo costruito su un colle racchiuso tra le mura di un castello medievale, che offre ottimo esempio di architettura militare rinascimentale, quindi oltre a degustarlo sul mare, l’hamburger a domicilio a Civitanova Marche, viene tranquillamente consegnato da Take2Me se si sta visitando qualche Palazzo, Chiesa o Museo.

Insomma possiamo dire che Civitanova Marche è una città che racchiude un misto di elementi tipici marchigiani senza trascurare innovazione e tradizione, variando da territori più collinari a località balneari, da clima fresco a clima caldo e piacevole nei mesi d’estate, dal cibo tipico del posto come ad esempio il ciauscolo, i formaggi casarecci, prodotti del sottosuolo e vini profumati ai piatti tradizionali che, sempre mantenendo quel tratto inconfondibile di italianità, accontentano i palati di tutti senza distinzioni e in qualsiasi occasione.

Take2Me sotto questo aspetto è adiacente ai servizi che offre la città, assicurando sempre originalità e tradizione nella scelta e soddisfacendo qualsiasi desiderio culinario scegliendo tra le varie tipologie di cucina disponibili, chiaramente con inconfondibile zampino italiano e romagnolo.