Archivio della Categoria: Spirito libero

Mangiare a casa vs mangiare fuori: i pro e i contro che devi conoscere

Mangiare a casa o mangiare fuori

Mangiare è sempre un’ottima esperienza. E non è solo essenziale per soddisfare i nostri bisogni alimentari, ma anche quelli sociali. Per questo scegliere se mangiare a casa o mangiare fuori spesso può rivelarsi un dilemma. In questo articolo scopriamo insieme se è meglio godersi un pasto casalingo o concedersi un pranzo o una cena al ristorante.

I vantaggi di mangiare a casa

Quando si mangia a casa, si godono diversi vantaggi, a cominciare dal comfort del proprio spazio e della propria tavola, che sei libero di apparecchiare come vuoi e con i tuoi servizi di piatti preferiti. Ecco alcuni punti a favore del mangiare a casa:

Cucina personalizzata:

Cucinare a casa ti permette di preparare i piatti secondo i tuoi gusti personali. Puoi adattare le ricette alle tue preferenze, scegliere gli ingredienti che ti piacciono di più, controllarne la qualità e le porzioni.

Risparmio economico:

Mangiare a casa può essere più economico rispetto a mangiare fuori. Puoi acquistare ingredienti in quantità per mangiare bene risparmiando, approfittare delle offerte dei supermercati e ridurre i costi del servizio e delle mance.

Salute e dieta:

Preparare i pasti a casa ti dà il controllo completo sulla qualità degli ingredienti e delle tecniche di cottura. Puoi evitare l’aggiunta di conservanti, additivi chimici o ingredienti poco salutari e adattare il menu alle tue esigenze dietetiche.

I vantaggi di mangiare fuori

D’altra parte, mangiare fuori può offrire esperienze uniche e vantaggi che vanno oltre la cucina casalinga. Vediamo quali sono:

Socializzazione e intrattenimento:

Mangiare fuori può essere un’ottima opportunità per socializzare con amici, familiari o colleghi. Puoi goderti l’atmosfera del ristorante, provare nuovi piatti e vivere una serata speciale senza preoccuparti di dover ripulire la cucina.

Varietà di scelta:

I ristoranti offrono una vasta gamma di cucine e specialità da tutto il mondo. Puoi sperimentare sapori unici, piatti esotici e scoprire nuove combinazioni di ingredienti che potresti non essere in grado di replicare a casa.

Servizio e comodità:

Mangiare fuori ti permette di sederti e goderti i cibo senza dover preparare la tavola, cucinare o pulire. Puoi goderti il servizio di alta qualità, lasciando che altri si prendano cura di tutto.

Gli svantaggi di mangiare a casa

Anche se mangiare a casa ha molti vantaggi, ci sono alcune sfide e limitazioni da tenere in considerazione:

Tempo e sforzo:

Preparare i pasti a casa richiede tempo e impegno. Dovrai fare la spesa, cucinare, pulire e organizzarti per preparare i pasti. Questo può essere difficile per coloro che hanno una routine frenetica o preferiscono spendere il proprio tempo per altre attività.

Abilità culinarie:

Non tutti sono esperti chef. Se non hai familiarità con la cucina o non ti piace cucinare, mangiare a casa potrebbe essere meno allettante. Inoltre, la mancanza di abilità culinarie potrebbe limitare le tue opzioni di menu e la varietà di piatti che puoi preparare.

Monotonia:

Cucinare a casa può diventare monotono se non si variano regolarmente i piatti e le ricette. Questo potrebbe portare a una mancanza di entusiasmo per i pasti e alla tentazione di ordinare cibo da asporto o mangiare fuori.

Gli svantaggi di mangiare fuori

Anche mangiare fuori presenta alcune sfide e limitazioni che devi considerare:

Costo finanziario:

Mangiare fuori regolarmente può avere un impatto significativo sul tuo portafoglio. I pasti al ristorante possono essere costosi, specialmente in ristoranti di lusso o durante occasioni speciali. Questo potrebbe non essere sostenibile per tutti i budget.

Qualità e controllo:

Mentre molti ristoranti offrono cibo di alta qualità, non hai il pieno controllo sulla selezione degli ingredienti o sulle tecniche di cottura. Alcuni ristoranti potrebbero utilizzare ingredienti di qualità inferiore o quantità eccessive di sale, zucchero o grassi.

Dipendenza eccessiva:

Mangiare fuori con troppa frequenza potrebbe portare a una dipendenza dal cibo da ristorante o dalle bevande servite. Se ad esempio ti recassi sempre nella tua birreria preferita difficilmente torneresti a bere acqua o tisane, giusto? Ciò potrebbe compromettere la tua capacità di cucinare a casa e potrebbe avere un impatto negativo sulla tua salute e sul tuo budget a lungo termine.

La scelta tra mangiare a casa e mangiare fuori dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue circostanze finanziarie e dal tuo stile di vita. Entrambe le opzioni offrono vantaggi e svantaggi unici. Mangiare a casa ti dà il controllo sulla tua cucina, offre un risparmio economico e promuove una dieta sana. D’altra parte, mangiare fuori ti consente di socializzare, provare nuovi sapori e goderti un’esperienza culinaria senza sforzi. Valuta attentamente i pro e i contro e scegli ciò che meglio si adatta alle tue esigenze e alle tue preferenze personali.

10 Cocktail da preparare quest’estate

cocktail per l'estate

L’estate è la stagione ideale per gustare un buon cocktail fresco e dissetante. Sia che tu stia organizzando un barbecue in giardino o una festa in spiaggia, i cocktail sono una scelta perfetta per sorprendere i tuoi amici. In questo articolo ti presentiamo i 10 migliori cocktail da preparare durante l’estate, per farti diventare il re della festa.

Margarita

Il Margarita è uno dei cocktail più famosi al mondo, grazie alla sua combinazione di tequila, triple sec e succo di lime. Questo cocktail fresco e fruttato è perfetto per le calde serate estive, soprattutto se servito con ghiaccio e sale sulla bordatura del bicchiere.

Mojito

Il Mojito è un cocktail cubano a base di rum bianco, zucchero, succo di lime, foglie di menta e soda. Questo cocktail rinfrescante è l’ideale per l’estate, grazie alla sua combinazione di sapori fruttati e speziati.

Pina Colada

La Pina Colada è un cocktail tropicale a base di rum, succo di ananas e latte di cocco. Questo cocktail cremoso e dolce è perfetto per le calde giornate estive, grazie alla sua combinazione di sapori fruttati ed esotici.

Gin Tonic

Il Gin Tonic è un cocktail semplice e classico, a base di gin, tonica e limone. Questo cocktail fresco e amaro è ottimo per le serate estive, soprattutto se servito con ghiaccio e una fetta di limone.

Spritz

Lo Spritz è un cocktail italiano a base di Aperol, prosecco e soda. Questo cocktail frizzante e dolce è ideale per gli aperitivi, soprattutto se servito con ghiaccio e una fetta di arancia.

Daiquiri

Il Daiquiri è un cocktail cubano a base di rum bianco, succo di lime e zucchero. Questo cocktail fresco e acido è ottimo servito con ghiaccio e una fetta di lime sulla bordatura del bicchiere.

Moscow Mule

Il Moscow Mule è un cocktail americano a base di vodka, ginger beer e succo di lime. Questo cocktail piccante e dolce è l’ideale per gli aperitivi estivi, soprattutto se servito in una tazza di rame.

Sex on the Beach

Il Sex on the Beach è un cocktail tropicale a base di vodka, succo di arancia, succo di mirtillo e succo di pesca. Questo cocktail dolce e fruttato è perfetto se servito con ghiaccio e una fetta di arancia.

Caipirinha

La Caipirinha è un cocktail brasiliano a base di cachaça, zucchero e lime. Questo cocktail fresco e acido è ottimo per le calde serate estive, soprattutto se servito con ghiaccio e una fetta di lime.

Mimosa

La Mimosa è un cocktail a base di spumante e succo d’arancia, perfetto per la colazione o il brunch estivo. Questo cocktail leggero e frizzante è perfetto per iniziare la giornata in modo rinfrescante…e con brio!

E non dimentichiamo il più grande dei classici: la birra! Alla fine di una calda giornata estiva non c’è niente come una bella birra fresca: chiedi alla tua birreria di fiducia di indicarti qualche nuova ricetta estiva e scopri le birre più curiose e dissetanti da provare quest’estate!

I cocktail estivi sono una scelta perfetta per rinfrescarsi e sorprendere gli amici durante le calde giornate estive. Dai grandi classici a quelli più esotici, ci sono opzioni per soddisfare ogni palato. Preparare questi cocktail a casa è anche un’ottima occasione per sperimentare nuovi sapori e divertirsi insieme ai propri amici. Quale cocktail proverai per la tua prossima festa estiva?

5 Ricette dolci per coccolarsi un po’

Ricette dolci

Hai bisogno di un po’ di dolcezza nella tua vita? A volte fa proprio bene concedersi uno strappo alla dieta! Che tu stia cercando un dessert per la cena o qualcosa per coccolarti durante una serata tranquilla, abbiamo selezionato cinque ricette dolci che ti faranno sentire al settimo cielo. Preparati a gustare questi deliziosi dessert fatti in casa e privi di additivi chimici e ad apprezzare il loro sapore straordinario.

Torta alla crema di limone

Questa torta alla crema di limone è un’ottima scelta per chi cerca un dolce fresco e leggero. Prepara una base di frolla, quindi aggiungi una deliziosa crema di limone e decora con zeste di limone e panna montata. È il dessert perfetto per l’estate.

Ciambella alla cannella

La ciambella alla cannella è il dessert perfetto per chi vuole coccolarsi un po’ con qualcosa di caldo e speziato. Questo dolce ha un sapore intenso di cannella e una consistenza morbida che si scioglie in bocca. Servilo caldo con una tazza di tè o caffè.

Brownies al cioccolato

I brownies al cioccolato sono uno dei dessert più amati di sempre, e per una buona ragione. Sono morbidi, cioccolatosi e irresistibili. Aggiungi una manciata di noci o di cioccolato fondente, e per un tocco in più accompagnali con la tua birra preferita! Chiedi consiglio alla tua birreria artigianale di fiducia, questo accostamento ti sorprenderà!

Tiramisù

Il tiramisù è un dessert classico italiano che non deluderà mai. Prepara una crema di mascarpone con uova e zucchero, quindi alterna strati di crema con savoiardi inzuppati nel caffè. Lascialo riposare in frigo per un paio d’ore e servi freddo.

Cheesecake al cioccolato bianco

La cheesecake al cioccolato bianco è un’alternativa deliziosa alla cheesecake classica. La base è fatta di biscotti sbriciolati, mentre la crema è a base di formaggio cremoso e cioccolato bianco. Servila con una salsa di frutti di bosco o di cioccolato fondente.

Se stai cercando un modo per coccolarti con qualcosa di dolce e delizioso, queste cinque ricette sono quello che fa per te. Prova a preparare queste deliziose opzioni per il dessert e goditi il loro sapore sorprendente. Oppure, perché no, ordina i tuoi dolci preferiti direttamente a casa tua! Ricorda di condividere le tue creazioni sui social…e soprattutto con gli amici!

Chi l’ha detto che il delivery non può essere salutare?

Mangiare a casa o mangiare fuori

Il food delivery è ormai diventato una delle modalità più utilizzate per mangiare comodamente a casa. Tuttavia, spesso il cibo consegnato a domicilio viene associato a cibo spazzatura e poco salutare. Ma è davvero così? In questo articolo cercheremo di sfatare questo mito dimostrando come anche il delivery può essere salutare.

Il cibo salutare esiste anche nei menu dei ristoranti a domicilio

Molti ristoranti offrono nel proprio menu delle opzioni salutari, come insalate fresche, zuppe di verdure e piatti a base di pesce. Inoltre, diverse piattaforme di food delivery offrono filtri di ricerca personalizzati per trovare facilmente i ristoranti che offrono opzioni salutari.

La scelta degli ingredienti fa la differenza

Il segreto per un buon pasto salutare a domicilio sta nella scelta degli ingredienti. Selezionare ingredienti di qualità di provenienza certificata e di stagione garantisce piatti più nutrienti e gustosi. Inoltre, sempre più ristoranti – in primis Malto, la celebre hamburgeria a Riccione – utilizzano ingredienti biologici e prodotti locali per le loro proposte.

Il cibo a domicilio può essere personalizzato

La customizzazione dei piatti è una delle maggiori opportunità offerte dal food delivery. Anche l’utente più esigente può scegliere gli ingredienti che preferisce e avere il proprio pasto personalizzato. Questa opzione non solo migliora la salute del cliente ma può anche evitare gli sprechi di cibo.

L’impatto del food delivery sulla salute

Un servizio di food delivery può essere una soluzione comoda per ottenere un pasto salutare, ma se esasperata può comportare anche un rischio per la salute. Non c’è niente di male nel concedersi un cheat day di tanto in tanto. L’importante è selezionare ristoranti di qualità e mantenere un consumo moderato, evitando piatti troppo grassi, salati e zuccherati può far sì che l’impatto del delivery sulla salute sia minore. Inoltre non dobbiamo sottovalutare l’importanza di prevedere imballaggi e prodotti monouso ecosostenibili e riciclabili, per tenere in conto non solo la nostra salute, ma anche quella dell’ambiente in cui viviamo.

In conclusione, il delivery non deve essere visto come un nemico della salute, ma come una potenziale risorsa se utilizzata correttamente. Una sana abitudine è quella di fare una corretta selezione degli ingredienti, customizzare i piatti e prestare attenzione alle porzioni e alla frequenza di consumo. Questi accorgimenti possono portare a una sana alimentazione senza dover rinunciare alla comodità del delivery.

Birra e patatine: l’accoppiata perfetta per un aperitivo sfizioso

Birra e patatine

Sei alla ricerca di un aperitivo sfizioso da gustare con gli amici? Niente di meglio dell’accoppiata birra e patatine! Dopo aver scoperto gli ingredienti più strani della birra, in questo articolo ti spiegheremo come scegliere il tipo di birra più adatto alle tue patatine preferite e ti daremo alcuni consigli su come presentare questo delizioso stuzzichino.

Scelta della birra

La scelta della birra è fondamentale per esaltare il sapore delle patatine. Se sei in cerca di gusti particolari chiedi consiglio alla tua birreria artigianale di fiducia! In generale, le birre chiare e fresche sono perfette per accompagnare patatine leggere, come quelle al forno o in versione chips, mentre le birre più corpose sono ideali per patatine fritte o rustiche. Se preferisci patatine aromatizzate, come quelle al rosmarino o al pepe, puoi scegliere una birra con note erbacee o speziate, come le ale o le birre trappiste.

Presentazione delle patatine

Oltre alla scelta della birra, la presentazione delle patatine è altrettanto importante. Per un effetto wow, puoi optare per un vassoio di patatine miste, magari con salse e condimenti diversi. Oppure, puoi presentare le patatine in cestini di carta, accompagnate da bicchierini di birra. Per un tocco gourmet, puoi servire le patatine su un piatto da portata, guarnite con erbe aromatiche o formaggio grattugiato.

Ricette di patatine sfiziose

Se vuoi stupire i tuoi ospiti con patatine originali, ecco alcune ricette sfiziose da provare:

  • Patatine al forno con paprika affumicata
  • Patatine fritte con formaggio fuso e bacon
  • Patatine rustiche con rosmarino e aglio
  • Chips di patate dolci con cannella e zucchero di canna

In sintesi, l’accoppiata birra e patatine è perfetta per un aperitivo in compagnia. Scegli la birra giusta in base alle tue patatine preferite, presentale in modo originale e sfizioso e stupisci i tuoi ospiti con delle ricette sfiziose e gustose. E non dimenticare di goderti il momento, accompagnato dalla tua birra preferita e, perché no, da qualche stuzzichino consegnato a domicilio!

10 Buone ragioni per scegliere la birra artigianale

benefici-birra-artigianale

Sapevate che la birra è la bevanda alcolica più consumata al mondo? Negli ultimi anni sempre più birrofili sono stati conquistati da quella artigianale, prodotta da birrifici gestiti da appassionati, orientati a proporre un prodotto di qualità.

Ma quali sono le caratteristiche che differenziano la birra artigianale da quella tradizionale?

Innanzitutto occorre premettere che la birra industriale viene prodotta attraverso due processi: il filtraggio e la pastorizzazione. Il microfiltraggio rende la birra più limpida, ma ha anche effetto sul suo colore e sulla sua corposità. La pastorizzazione invece viene effettuata per far sì che la birra duri più a lungo. Al contrario, i birrifici artigianali tendono a evitare tali processi per ottenere una birra di maggior qualità, che offre numerosi benefici per il consumatore.

In questo articolo scopriremo insieme 10 ottimi motivi, degustativi e salutari, per cui è preferibile scegliere la birra artigianale.

1) Perché stimola il gusto

La prima caratteristica vincente della birra artigianale è sicuramente il sapore. Le ricette e le procedure artigianali dei mastri birrai rendono la qualità della bevanda sensibilmente più elevata: come abbiamo visto, i birrifici indipendenti infatti non utilizzano processi standardizzati come la pastorizzazione o il filtraggio. E al momento della degustazione il risultato si sente eccome!

2) …e anche gli altri sensi!

Le birre industriali sono prodotti in serie: articoli uniformi pensati per accontentare una clientela ampia. Le birre artigianali, invece, sono veri e propri capolavori di gusto. Sono realizzate in quantità limitate, puntando sulla qualità più che sulla distribuzione su larga scala. Ognuna di esse ha un carattere preciso e una personalità distinta: il profumo, l’aroma e perfino il colore della birra artigianale sono indubbiamente più intensi rispetto a quelli propri di una birra tradizionale: la degustazione si trasforma in una vera e propria esperienza sensoriale.

3) Per la sua corposità e la sua gradazione

Anche il corpo e la gradazione sono qualitativamente superiori a quelli delle birre industriali. Queste ultime di norma si contraddistinguono per una gradazione alcolica più bassa, che incentiva pertanto a berne di più. Con la birra artigianale, al contrario, spesso è sufficiente una minore quantità di bevanda per ottenere un senso di soddisfacente appagamento.

4) Perché racchiude un mondo di varietà e creatività 

Esistono numerosissime varianti di birre artigianali, sempre più personalizzate e in linea con tutti i gusti, da scegliere a seconda delle località, della stagione e degli abbinamenti gastronomici: una produzione caleidoscopica, tutta da scoprire (e ovviamente da provare!)

5) Perché è più esclusiva 

Ebbene sì, siccome la normativa prevede che sia prodotta da birrifici indipendenti che non producano più di 200.000 ettolitri all’anno, la birra artigianale risulta molto più esclusiva, nonché più curata: un concentrato di gusto e di qualità.

6) Perché è un’eccellenza italiana 

Forse non tutti sanno che le birre crude italiane vengono considerate tra le migliori su scala globale. Merito dell’inventiva e della creatività dei nostri mastri birrai, che sperimentano produzioni caratterizzate da aromi e ingredienti diversi per tutti i gusti. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

7) Per i suoi abbinamenti gastronomici 

La birra artigianale può rivelarsi un elemento sorprendente per accompagnare i diversi cibi: grazie alla sua pluralità di tipologie, ciascuna caratterizzata da differenti sfumature gustative e aromatiche, è possibile abbinare a ogni piatto la giusta birra che saprà esaltare il sapore della carne, del pesce, della pizza e perfino del dessert.

8) Perché può rivelarsi una sorpresa in cucina

La presenza della birra artigianale in cucina non si limita agli abbinamenti: spesso gli chef la utilizzano come ingrediente, in quanto particolarmente indicata per cucinare alcuni piatti più particolari o, perché no, per dare un twist inaspettato a quelli tradizionali!

9) Perché è sana e naturale

La birra artigianale è una bevanda sana. Prodotta naturalmente, senza l’uso di conservanti o additivi chimici, la birra cruda non ha bisogno di conservanti poiché non viene sottoposta a temperature elevate. Ciò la rende decisamente preferibile sia dal punto di vista nutrizionale che da quello relativi ai benefici fisici che conseguono al suo consumo.

10) Perché contiene vitamine e nutrienti preziosi

Il processo di pastorizzazione a cui viene sottoposta la birra industriale non permette a quest’ultima di mantenere vivo il lievito e inalterate tutte le sostanze nutritive preziose per il nostro organismo: elementi come la Vitamina B, calcio, acido folico, antiossidanti naturali, fibre, proteine, magnesio e lieviti benefici. Ammettiamolo, chi l’avrebbe detto che la birra artigianale facesse così bene?

Insomma, abbiamo appurato che la birra artigianale è tutta un’altra cosa! Impareggiabile autenticità, sapore unico e qualità eccellente sono gli ingredienti chiave che fanno apprezzare la bontà genuina di una fresca birra artigianale.

Ti abbiamo messo sete? Non preoccuparti, abbiamo la soluzione che fa per te: cosa ne dici di andarcene a bere una bella birra artigianale? E, già che ci siamo, perché non accompagnarla con un gustosissimo hamburger? Prenota subito un tavolo o scegli di fartelo consegnare comodamente a casa tua!

Mangiare Sano…dove e a low cost!

Nel territorio italiano della regione dell‘Emilia Romagna e delle Marche, circondato da terre stupende coltivate e curate dalle tradizioni artigiane e agricole, il cibo è uno dei tratti distintivi che ogni anno accoglie e attira milioni di persone, che prevalentemente d’estate si concedono un periodo di vacanza nelle coste adriatiche approfittandone per assaggiare buon vino e mangiare cibo squisito e locale, come piadina fatta in casa con affettati profumati, pasta e formaggi freschi di altissima qualità.

E’ soprattutto la nicchia turistica che ‘venera’ il cibo italiano nelle nostre terre, d’altronde si sa da tempo che la così chiamata ‘dieta Mediterranea‘ è una delle alimentazioni più appetibili al mondo: persone provenienti da ogni parte non badano a spese riguardo cibo e bere: arrivando in Romagna, il primo interesse è quasi sempre mangiare un piatto tipico della regione. Gli italiani, in questo caso i romagnoli e i marchigiani, hanno notato come la dieta Mediterranea seppur squisita, sia ricca di grassi che, ingeriti con frequenza provocano sia aumento di peso che problemi intestinali. In più, i ritmi frenetici della società e delle tecnologie sempre in evoluzione, portano inevitabilmente ad un rifiuto delle tradizioni, e gli individui iniziano a volersi distinguere il più possibile da tutto e da tutti, sentendo grande voglia e bisogno di cambiare qualcosa anche nella propria routine di alimentazione.

Per quanto riguarda il mondo della ristorazione, la riviera pullula di locali in cui potersi fermare a mangiare, ma, il fenomeno recente della consegna a domicilio, unisce spesso il bisogno di cambiare la solita routine con il mangiare sano in qualche occasione o per chi sta seguendo una dieta, semplicemente per piacere personale. I ristoranti hanno pensato bene di introdurre il servizio di consegna a domicilio, integrando spesso e volentieri al loro menù anche delle scelte riservate a chi vuole cibo a casa propria. Nascono quindi diversi posti che permettono di avere un pasto consegnato dove ci si trova, locali che distribuiscono insalate e domicilio Rimini, dalle più semplici alle più dettagliate, ideali anche per chi non ha il tempo di uscire dal lavoro durante la pausa pranzo e vuole mangiarsi qualcosa di leggero.

Un altro tipo di alimentazione è la cucina biologica, che ha preso piede negli ultimi anni. Esistono veri e propri ristoranti e locali in cui pranzare o cenare con menù tutto a base di cibi biologici, ossia prodotti coltivati con concimi organici, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Locali di biologico a domicilio Riccione che variano da gelaterie, erboristerie e ristoranti, permettono anche a chi preferisce questo tipo di alimentazione di passare un pasto in casa assieme alla famiglia o agli amici.
Oggi, il biologico ha contaminato anche il mondo della distribuzione, in un primo tempo occupando un certo reparto dei supermercati, poi costruendo veri e propri negozi biologici dove poter acquistare i prodotti e utilizzarli nella propria cucina.

Il biologico comprende tutti gli OGM free, quindi tutti gli organismi che non sono geneticamente modificati, sia che fanno parte della vegetazione sia del mondo animale, in questo caso allevati appunto senza uso di antibiotici o farmaci, ma in ambienti sani e non inquinati. Si può dire che obbiettivamente è una scelta di alimentazione sana, evita l’inquinamento, al giorno d’oggi sparso a macchia d’olio, e garantisce un po’ di prevenzione a malattie spesso generate da sostanze tossiche che si ingeriscono inconsapevolmente quando mangiamo.

D’estate, sulle spiagge dorate e nelle giornate calde e soleggiate, può fare comodo passare un pranzo fresco o uno spuntino in compagnia. Con clima molto caldo a tratti afoso, è ideale bere, per il corpo e per la salute, un centrifugato, un frullato o uno smoothies. E’ possibile ordinare frullati e centrifugati a domicilio proprio nei locali sulla riviera specializzati in questo tipo di alimentazione, accontentando chi preferisce concedersi qualche spuntino poco calorico e leggero per il corpo. Il centrifugato è adatto per depurare l’organismo, ottenuto solo ed esclusivamente dall’estratto di frutta e/o verdura che nell’essere separata dalla buccia, secerne sostanze ricche di vitamine fondamentali e genuine per il corpo. Il frullato invece è una bevanda che si ottiene mischiando della frutta frullata al latte fresco, il quale può essere diverso a seconda dei gusti, conferendo più cremosità.

Queste bevande sono consumate soprattutto nel momento in cui un individuo decide di fare un percorso detox o di dieta, data la capacità di saziare e depurare l’organismo. In più, ci si può divertire combinando frutta e verdura diversa per riscoprire nuovi sapori spesso gradevoli mischiati insieme. Inoltre è molto curioso il fatto che ogni tipo di frutta o di verdura abbia delle proprietà specifiche, utilissime all’organismo, ed è quindi possibile scegliere gli alimenti più adatti da assumere, rispondendo alle esigenze del nostro corpo. Scegliere l’alimentazione da seguire è un fattore che varia anche a seconda dei limiti del nostro corpo: è il caso delle persone celiache che soffrono di disturbi intestinali nel momento in cui ingeriscono una determinata categoria di alimenti, che devono quindi eliminarli per non creare disagi al proprio fisico.

Altre persone invece, sono costrette ad evitare categoricamente cibi che gli provocano allergie, per non imbattersi in reazioni di sfogo cutaneo improvvise o andare incontro a problemi nella respirazione. L’abitudine di alimentarsi in un certo modo quindi varia da situazione a situazione e da persona a persona: non è saggio generalizzare e criticare senza sapere il perché di scelte altrui nel momento in cui si nota che ci sono persone che hanno gusti più particolari o semplicemente diversi dai nostri.

 

Ufficio Stampa Guest.it

Maria Chiara Turino

Civitanova Marche hai voglia di un hamburger a domicilio?

La consegna a domicilio è un fenomeno che oggigiorno fa interamente parte del mondo della ristorazione, offre un’ampia gamma di scelta ma tra queste rileva le migliori per garantire un servizio ottimo. Si da il caso che il servizio di Take2Me, sia il migliore nella zona Romagnola, ma non solo. Il sito e l’App offrono una varia scelta tra le categorie di cibi per il pranzo e per la cena, dall’hamburger a domicilio al sushi, comprendendo antipasti, primi piatti, contorni, secondi, dolci.

Ritorniamo al fatto che questo servizio è si al 100% made in Romagna, ma siccome un detto professa che l’erba del vicino è sempre più verde, gli adiacenti vicini marchigiani seppur poco lontani, iniziando a sentire un’ insufficienza importante nel loro territorio, vengono presto accontentati con una rapida diffusione del servizio Take2Me presso alcune delle città simboliche e di riferimento all’interno della Regione.

Così rapidamente il servizio a domicilio si propaga a Pesaro, Urbino, Senigallia, Fano, Ancona, e ultima novità ma non la meno importante, Civitanova Marche. Civitanova Marche è una località balneare sulla costa Adriatica: a nord della città la spiaggia è sabbiosa e vasta, con mare poco profondo, comodo, tranquillo e ideale per famiglie con bambini mentre il litorale sud, al contrario, presenta una spiaggia misto di sabbia e ghiaia ed acque più profonde. La lunga spiaggia è divisa dal porto peschereccio e da quello turistico. Inutile dire che è una delle mete scelte dai turisti che da tutta Italia, ma anche dall’Estero, scelgono Civitanova Marche come luogo in cui passare le vacanze estive. Take2Me rende ancora più piacevole il soggiorno in questa adorabile e fresca città offrendo un servizio speciale.

Durante il periodo estivo e nei mesi più caldi, il turista può comodamente passare un pranzo tranquillo presso una delle spiagge, e con qualche clic rapido sull’app o sul sito web di Take2Me viene offerta la possibilità di mangiare un hamburger a domicilio a Civitanova Marche sotto l’ombrellone o in riva al mare, ovunque ci si trovi.

Questo chiaramente vale anche per gli abitanti stessi di Civitanova Marche, che nei mesi invernali, preferiscono ordinare a domicilio comodamente qualcosa da mangiare a casa insieme alla famiglia.

Civitanova di bello non ha solo il mare. Per gli amanti della storia, dei monumenti e delle opere d’arte antiche, c’e anche la Città Alta, antico borgo costruito su un colle racchiuso tra le mura di un castello medievale, che offre ottimo esempio di architettura militare rinascimentale, quindi oltre a degustarlo sul mare, l’hamburger a domicilio a Civitanova Marche, viene tranquillamente consegnato da Take2Me se si sta visitando qualche Palazzo, Chiesa o Museo.

Insomma possiamo dire che Civitanova Marche è una città che racchiude un misto di elementi tipici marchigiani senza trascurare innovazione e tradizione, variando da territori più collinari a località balneari, da clima fresco a clima caldo e piacevole nei mesi d’estate, dal cibo tipico del posto come ad esempio il ciauscolo, i formaggi casarecci, prodotti del sottosuolo e vini profumati ai piatti tradizionali che, sempre mantenendo quel tratto inconfondibile di italianità, accontentano i palati di tutti senza distinzioni e in qualsiasi occasione.

Take2Me sotto questo aspetto è adiacente ai servizi che offre la città, assicurando sempre originalità e tradizione nella scelta e soddisfacendo qualsiasi desiderio culinario scegliendo tra le varie tipologie di cucina disponibili, chiaramente con inconfondibile zampino italiano e romagnolo.

Voglia di Pizza a Rimini? Te la portano direttamente a casa tua!

Negli ultimi anni, le novità nel mondo del food delivery sono veramente tante. Un servizio eccellente e sopratutto apprezzato sia dal produttore che dal consumatore.

Hai ospiti e non hai tempo ne di far spesa ne di preparare la cena? Oppure vuoi mangiare sano e veloce in ufficio? Oggi è possibile ordinare cibo online, per mangiare ciò che vuoi senza alzarti dal divano. Anche in Riviera è possibile! I ristoranti principali faranno arrivare a casa tua tutto ciò che desideri, bastano pochi clic un pagamento online con carta di credito oppure in contanti.

Non solo a cena, è possibile anche ordinare un buon pranzo. E perché no, puoi ordinare anche una cena-regalo per la tua migliore amica! Tu cosa preferisci ordinare?

Dalle ricerche che sono state effettuate metà Europa ordina principalmente la pizza! Il servizio di food delivery , consegna a domicilio Take2Me è tanto semplice quanto efficace, infatti è un vantaggio per tutto il sistema sia quindi per il produttore visto l’impatto minimo verso l’attività sia per il consumatore che ha il cibo che preferisce direttamente a casa senza dover cucinare e sopratutto senza neanche spostarsi.

Il servizio è ormai maturo e ben avviato, con un ampia scelta di locali e prezzi minimi di consegna. Il mercato è ancora piuttosto giovane, ma è in continua espansione. Anche in Romagna puoi ricevere tantissimi cibi a casa tua, ma la più richiesta è la pizza a domicilio Rimini e la pizza a domicilio Riccione.

Sono tanti i ristoranti e le pizzerie che offrono anche il servizio di consegna a domicilio oltre che d’asporto. La qualità degli ingredienti è sempre curata e la maggior parte dei clienti sono soddisfatti sia del servizio offerto che del gusto dei loro piatti. Questo per la professionalità e la massima serietà da parte del personale attento e altamente specializzato nel settore. Molti clienti evitano però le pizze con la mozzarella perché spesso cola. Ormai però la scelta è talmente ampia che ci sono pizze anche solo con la base rossa oppure fornarine gustosissime, assolutamente da provare!

Cosa aspetti ordina anche tu il tuo cibo preferito online!

Tra Costa e Collina, una Romagna tutta da Assaporare

La Romagna non solo divertimento ma passione per la cucina. Un territorio che offre differenti opportunità di svago, dove la buona cucina è alla base di tutto, passione radicata nel territorio e nel sangue dei romagnoli. Il turismo continua incessante in un luogo che riesce a coinvolgere tutti.

Il turismo continua ad essere uno dei settori trainanti dell’economia italiana, con 70 miliardi di euro , il turismo conta il 4,2% del pil italiano e in questo scenario, l’Emilia Romagna è la quarta regione con più turismo in Italia. Nella distribuzione del turismo nelle provincie dell’Emilia Romagna Rimini, risulta essere quella con più ingressi ed è proprio qui che la maggior parte dei turisti preferisce passare le proprie vacanze distribuendosi lungo tutta la costa.

Tra le varie attrattive del territorio, la cucina romagnola è al primo posto. Tante le possibilità di gustare i prodotti tipici romagnoli, dalla moderna costa alle tradizionali colline riminesi. Differenti i format di ristorazione dove vivere esperienze culinarie uniche, c’è chi preferisce un ristorante chi invece sceglie un agriturismo a Rimini.

L’Emilia Romagna è la sesta destinazione d’Italia per numero di turisti, con moltissimi follower su twitter è tra le più ricercate del Web grazie alle molteplici alternative che offre il turismo romagnolo. Mare, buon cibo e divertimento, le principali caratteristiche che attraggono i turisti nella riviera che unendo svago e prelibatezze, riescono ad offrire un connubio perfetto per ogni tipo di di esigenza.

La cucina saporita, gustosa, abbondante e casareccia rende unica una regione che, oltre al mare e ai famosi locali notturni, riesce a riempire anno dopo anno gli alberghi di tutta la costa, conquista i turisti con le sue bontà.

Le colline riminesi sono anche fonte di produzione di vino,vini rossi con note aromatiche. Il Sangiovese, utilizzato anche come base per la produzione di altri vini come il Cabernet Sauvignon e vini di uva bianca come il Trebbiano e il Rebola. Il tutto ovviamente accompagnato da i piatti tipici della riviera romagnola. Tra le ricette più richieste troviamo la famosissima piadina, salumi, squacquerone, stracchino, passatelli in brodo o asciutti, cappelletti, strozzapreti, carni rosse e bianche alla brace ecc..tutto realizzato con olio extravergine di oliva prodotto sulle colline della riviera.

Non c’è dubbio del perchè la cucina italiana sia tra le più apprezzate al mondo. Ogni regione con i propri sapori e colori rende unico ogni piatti cercando di elevare al meglio le ricette tradizionali ed esaltando i prodotti che la propria terra offre particolarmente, creando così tutti insieme il vero Made in Italy.